30 aprile 2024

Formazione con Rabonita "Analisi dei principi di tattica individuale"

Il titolo dell'evento richiede una grande riflessione per l'evoluzione formativa del giovane nel Gioco; allenare per generare apprendimento delle abilità attraverso una diversificazione dei mezzi d'allenamento .



Per gli allenatori diventa importante conoscere le attitudini dei giovani e le specificità di sviluppo delle Skills.










un grande piacere condividere esperienze e confrontarsi su tematiche importanti per il gioco del calcio nel settore giovanile.


grazie al gruppo di lavoro Rabonita e per le belle iniziative che portano avanti con grande passione e dedizione.


16 aprile 2024

Intervento in Tv alla Trasmissione CALCIO ANALISI

 

Piacevole Intervista e Condivisione di Idee applicate al calcio in TV su GiocaBetTV, si è parlato di Serie A e di eccellenze calcistiche nel campionato Italiano.







Nella seconda Parte abbiamo parlato di scoperta e sviluppo del Talento nel Calcio e di come i settori giovanili devono Formarli e tutelarli nel percorso.





19 marzo 2024

 Clinic di Formazione Aiac 

Organizzato da Aiac Pavia a Voghera presso il club POLISPORTIVA VOGHERESE 


Condiviso idee e pensieri metodologici di Calcio andando a parlare di come allenare una tecnica specifica nel gioco, confrontando esercizio e situazionale con un grande Amico SERGIO SOLDANO.





Barisoni - Soldano e il Presidente Diego Fabbri

Barisoni - Soldano e il Presidente Diego Fabbri


Massimiliano Barisoni e Sergio Soldano







29 giugno 2023

Relazione al 5° Congresso Brasileiro de Futebol

 In questi giorni ho vissuto una grande Esperienza formativa e un onore aver fatto questa relazione al 5° Congresso Brasileiro de Futebol.

Condivisione di idee metodologiche applicate e sviluppare nel Modello formativo del settore giovanile Italiano.

Condividere esperienze e confrontarsi ... il Bello del Gioco "Calcio"






grazie 

Obrigado 

thanks









27 luglio 2021

Webinar Ria Management

 Webinar Ria Management





relazione Massimiliano Barisoni 

https://www.youtube.com/watch?v=1y8yJnQwKTM

condividere Idee di calcio 

Calcio Emozione Passione e Formazione 


27 febbraio 2021

Cosa è LO SPORT ... ripartire con i giusti valori...

 #ilmondodellosport 

 

Scritto di Massimiliano Barisoni

 

da quando ho cominciato gli studi universitari per la laurea in scienze motorie nel lontano 2000, ho sempre vissuto lo sport con passione impegno e dedizione diretta alla Realtà professionale… andando a vivere esperienze belle e uniche o complesse e affascinanti!!! 

Ogni esperienza insegna e ti fa capire nei mesi dopo cosa era la Verità!!

Questa è la Vita.

 

Oggi da ormai circa un anno lo SPORT è fermo e mi trovo a vivere un’esperienza surreale come tantissimi altri miei colleghi … non si può lavorare perché sembra che lo sport sia fonte di contagio o di assembramenti… ci tengo però a precisare.

 

Lo SPORT è Vita, Educazione, Sviluppo… e tantissime altre parole belle o specifiche.

 

Negli anni ho lavorato in diverse Nazioni nel mondo lavorando con Giovani Atleti o Prime Squadre in collaborazione con Staff Tecnici e ho capito che davanti alla partita o al training si vive Atomo Universale del Gioco.




 

L'ATOMO UNIVERSALE DEL GIOCO

Non si può dire che è qualcosa di comune perché è Speciale

Non gli si parla.

Non lo si chiama.

Non si sente.

Ma si percepisce sempre.

Non ha barriere ma spazi unici di speranza e divertimento.

Fa vivere emozioni a tutte le età.

Vivere Emozioni sia se sei un Allenatore, un Atleta o un Fan...



Atomo Universale del Gioco


 

Quindi partendo dall’ATOMO UNIVERSALE DEL GIOCO bisogna ripartire generando interesse per lo Sport, possibilità di lavoro reali e non progetti che son dominati da “Non Contenuti”.

 

I contenuti per L' ATOMO UNIVERSALE DEL GIOCO:

  • Sono SEMPLICI
  • Sono DIRETTI
Per Generare uno Sviluppo dello Sport bisogna creare un identità con centri di formazione per le discipline sportive, con progetti applicabili nelle società sportive... connettendo educazione fisica dei centri scolastici, in tutte le fasce d'età.

È ora di portare UN FUTURO con VALORI SPORTIVI.

I Valori SPORTIVI non Sono SOLO PAROLE, ma sono concetti ORGANIZZATIVI, FORMATIVI, TECNICI, PROFESSIONALI.

 

LO SPORT INDIVIDUALE O COLLETTIVO HA REALTÀ SOLO SE SI CAPISCE cosa è “L’ATOMO UNIVERSALE DEL GIOCO.”

 

Massimiliano Barisoni 

19 febbraio 2021

Lo Smarcamento è alla Base del Gioco

 #2 Lo Smarcamento è alla base del Gioco

 #calcio #soccer #footbal #futbol

scritto da Massimiliano Barisoni

Smarcarsi per giocare in collaborazione con i compagni; in ogni zona del campo i movimenti per generare azione di gioco son comportamenti individuali che permettono di giocare in funzione dei compagni e del pallone in contrapposizione con gli avversari.

Lo Smarcamento è la capacità individuale di un giocatore per trovare la posizione ideale per lo sviluppo del gioco nella ricezione di un passaggio da un compagno di squadra.

nel Gioco l'Importanza di essere in "Zona Luce" permette di dare soluzioni al compagno andando ad intenderla come  lo spazio dove il possessore di palla è in grado di poter passare la palla, vedendo il giocatore ed elaborando il tempo a disposizione per la giocata.


Questa posizione è fondamentale per lo sviluppo successivo dell'azione.

Tabella Riassuntiva sugli Aspetti generali e specifici dello Smarrimento


in questo principio per essere efficaci in campo diventano fondamentali gli spostamenti per guadagnare Spazio nella Situazione:
  • ·      Corsa verso la palla (in Avvicinamento)
  • ·      Corsa nello Spazio (in Allontanamento)
  • ·      Movimenti ad inganno (finte)
  • ·      Contromovimento 
  • ·      Movimento Corto – Lungo
  • ·      Movimento Lungo – Corto 


In questi spostamenti diventa fondamentale conoscere ed allenare con attenzione la Postura funzionale rispetto alla situazione di Gioco.


Quali sono i mezzi per allenare i particolari dello smarcamento?

 

Esercitazione Analitica

Giochi Posizionali

Giochi di Posizione

Possesso Palla

Esercitazioni Situazionali 

Partite o Small Side Games


Ogni singolo Mezzo di Allenamento da la possibilità di allenare particolari specifici dello smarcamento, con queste esercitazioni e giochi possiamo allenare dal singolo movimento alle collaborazioni specifiche.


 Alcuni Esempi di Mezzi di Allenamento 

Gioco Posizionale Tecnico ad Alta Intensità

Senza Finalizzazione 



2c2 a Possesso palla + 2 giocatori a vertice 

 

I Vertici esterni giocano con la squadra in Possesso Palla
Target mantenimento del possesso palla
Focus  su comportamenti individuali per lo sviluppo del Gioco


Gioco Partita ad Alta Intensità

 Con Finalizzazione

  

SSG 2c2 + portieri 
Target primario Smarcamento e Superiorità numerica per andare alla Finalizzazione
Focus mirato su comportamenti individuali per lo sviluppo del Gioco.
Soluzioni
·      Generare Smarcamento del giocatore “3” e favorire inserimento del “2” nello sviluppo del Gioco
·      Sviluppare il gioco nella metà campo con il Portiere in sostegno

 

LO SMARCAMENTO NEL GIOCO È UN PRINCIPIO CHE VA  ALLENATO CON UN PERCORSO FORMATIVO IDEALE IN FUNZIONE DELLE ABILITÀ E DIFFICOLTÀ CHE HANNO I NOSTRI GIOCATORI NEL SETTORE GIOVANILE.



07 febbraio 2021

Il Gioco del Calcio e la Sua Evoluzione

Il Gioco del Calcio e la Sua Evoluzione

#1 sviluppo del gioco #calcio #soccer #footbal #futbol

scritto da Massimiliano Barisoni

Il gioco del Calcio sta cambiando con un’evoluzione che coinvolge la prestazione nelle fasi di gioco e nei momenti specifici della partita, attraverso un percorso che viene sviluppato con le metodologie d'allenamento applicate.


Lo Studio della Prestazione della squadra adesso viene caratterizzato da come viene organizzato il Modello di Gioco rispetto ai Momenti della partita e dai Principi di gioco che identificano le specifiche.


Il Gioco è un insieme che si deve analizzare nella sua continuità attraverso gli sviluppi di ogni momento, diventa però importante organizzare le caratteristiche di squadra nella fase offensiva e difensiva in funzione dei principi e sotto-principi.

Nella Fase Offensiva interazione tra le zone del campo attraverso le occupazioni dello spazio:

·     Tra le linee dei giocatori avversari 

·     Oltre le linee dei giocatori avversari


Sviluppando un Gioco in collaborazione che coinvolge più giocatori, sia con Appoggi che in Sostegno o (vertici) e/o generando sponde laterali per uscire dagli spazi di gioco. 

Il Movimento nell’occupazione degli spazi deve essere sempre efficace nella situazione.

 

Nella Fase Difensiva va costruita un’organizzazione collettiva determinata da comportamenti individuali. È importante tenere in considerazione:

·      Gestione Collettiva dell’equilibrio di squadra

·      Organizzazione individuale degli 1c1 nello spazio



 

IL GIOCO È CARATTERIZZATO DA TUTTI I COMPORTAMENTI DEI CALCIATORI IN REGIME DI COLLABORAZIONE.

 

LE SOLUZIONI NELLO SPAZIO DI GIOCO SONO SVILUPPATE DAI GIOCATORI IN CAMPO CHE VIVONO IL CAMPO IN BASE AL MODELLO DI GIOCO E ALLA STRATEGIA ORGANIZZATA, MA IL BELLO DEL CALCIO È IL TALENTO E LA SUA IMPREVEDIBILITÀ CHE RENDONO UNICO OGNI MOMENTO DELLA PARTITA.

 

Massimiliano Barisoni




Ultimo Post

Formazione con Rabonita "Analisi dei principi di tattica individuale"

Il titolo dell'evento richiede una grande riflessione per l'evoluzione formativa del giovane nel Gioco; allenare per generare appren...